Albo speciale della Cassazione
La legge 247/2012, che reca Nuova disciplina dell'Ordinamento della professione forense, ha modificato le modalità di accesso all'Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori.
In particolare l'articolo 22 dispone che l'iscrizione all'albo speciale possa essere richiesta al CNF:
- da chi sia iscritto in un Albo ordinario circondariale da almeno 5 anni e abbia superato l'esame ex legge 28 maggio 1936 n. 1003 e dal regio decreto 9 luglio 1936, n. 1482;
- da chi ha maturato una anzianità di iscrizione all'Albo di otto anni e abbia proficuamente frequentato la Scuola Superiore dell'Avvocatura, istituita e disciplinata con regolamento del CNF. Il prescritto regolamento è stato adottato dal CNF il 20 novembre 2015, in sostituzione del precedente Regolamento n. 5 del 16 luglio 2014 (Regolamento n. 1/2015) ed è pubblicato nella apposita pagina web Regolamenti CNF di attuazione della Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense;
- Coloro che alla data di entrata in vigore della legge 247/2012 (2 febbraio 2013) sono iscritti all'Albo speciale ne conservano la iscrizione.
- Possono chiedere la iscrizione all'Albo speciale anche coloro che alla data di entrata in vigore della legge 247/2012 abbiano maturato i requisiti secondo la previgente normativa;
- Possono altresì chiedere l'iscrizione coloro che maturano i requisiti secondo la previgente normativa entro tre anni dalla data di entrata in vigore della legge 247/2012. Il termine, prorogato prima al 2 febbraio 2017 (D.L. 30 dicembre 2015 n. 210 - c.d. Milleproroghe 2016), poi al 2 febbraio 2018 (art. 10, co. 2-ter, D.L. n. 244 del 30 dicembre 2016 (c.d. Milleproroghe 2017), e ancora differito al 2 febbraio 2019 (art. 1, co. 470, L. 27 dicembre 2017 n. 205 (c.d. Legge di Bilancio 2018), è ulteriormente prorogato al 2 febbraio 2022 dall'art. 1, comma 1139, lett. e), Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (c.d. Legge di Bilancio 2019).
NB. Per coloro che abbiano maturato i requisiti secondo la previgente normativa o comunque entro il termine del 2 febbraio 2022 possono ancora procedere con le modalità sotto riportate.
I documenti occorrenti per iscriversi all'Albo della Cassazione (dopo 12 anni dall'iscrizione all'Albo degli avvocati) sono i seguenti:
- Domanda in bollo da € 16,00 contenente tutti i dati anagrafici, l'indirizzo completo dello studio ed il codice fiscale, rivolta ad ottenere l'iscrizione all'ALBO SPECIALE DEGLI AVVOCATI AMMESSI AL PATROCINIO DINANZI ALLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE ED ALLE GIURISDIZIONI SUPERIORI indirizzata a Consiglio Nazionale Forense – Comitato per la tenuta dell'Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti - Via del Governo Vecchio, 3 – 00186 Roma;
- Certificato di iscrizione all'Albo rilasciato dal Consiglio dell'Ordine Forense in bollo - marca da € 16,00 (1) – il certificato ha validità 90 giorni (2)(3);
- Quietanza di versamento di € 168,00 per "Tassa di concessione governativa" da versare sul c/c postale 8003 Ufficio delle Entrate – Centro operativo di Pescara;
- Quietanza di € 516,46 su c/c postale n. 49539000 intestato a Consiglio Nazionale Forense - CAUSALE: "TASSA DI ISCRIZIONE UNA TANTUM".
Per ottenere il certificato di iscrizione all'Albo da parte dell'Ordine occorre presentare un elenco autocertificato di almeno 60 cause con indicazione dell'autorità giudiziaria avanti alla quale è stato svolto il giudizio e il relativo numero di R.G.
1) la marca deve essere apposta dall'interessato al momento del ritiro;
2) all'atto della richiesta del certificato, l'avvocato è tenuto a pagare l'integrazione del contributo annuale pari ad € 30,00;
3) inoltre, è necessario che l'Avvocato alleghi alla richiesta del certificato un elenco recante indicazioni su almeno 60 cause dallo stesso patrocinate, anche in sostituzione di colleghi, avanti al Tribunale e/o alla Corte d'Appello.
Vai alla sezione Modulistica
Vai alla sezione Pagamento tasse, quote e contributi
Allegati
Circolari
Pagamento quota annuale iscrizione Albo
Circolare n. 96 del 8 aprile 2021
Modalità di presentazione delle istanze per l'iscrizione nell'albo degli Avvocati Cassazionisti – proroga dei termini
Circolare n. 235 del 29 maggio 2020
Modalità di presentazione delle istanze per l'iscrizione nell'albo degli Avvocati Cassazionisti
Circolare n. 188 del 7 maggio 2020
Proroga di un anno per l'iscrizione nell'Albo speciale dei Cassazionisti
Circolare n. 10 del 15 gennaio 2019
Proroga di un anno per l’iscrizione nell’Albo speciale dei Cassazionisti
Circolare n. 46 del 15 marzo 2017
Proroga di un anno per l’iscrizione nell’Albo dei cassazionisti
Circolare n. 33 del 10 marzo 2016
Iscrizione nell'Albo speciale degli avvocati abilitati davanti alle giurisdizioni superiori
Circ. n.19 del 9 febbraio 2016
Albo speciale degli avvocati abilitati innanzi alle giurisdizioni superiori
Circ. 95 del 3 dicembre 2015 - Albo speciale degli...
Allegati
Altre Risorse:
Link
Contatti
Segreteria:
- Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna
- tel 051 582209 - fax 051 583702
- segreteria
@ordineavvocatibologna.net - consiglio
@ordineavvocatibopec.it -
Per richieste di cancellazione, sospensione, trasferimento e iscrizione fare riferimento alla PEC:
iscrizioni@ordineavvocatibopec.it
P.zza dei Tribunali n. 4 - 40124 Bologna
Giorni e orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00.
Ufficio Patrocinio a spese dello Stato: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 8:30 alle 13:00.
Chiusura Patronale: 4 Ottobre, per la festività di San Petronio, Patrono di Bologna.